L’influenza del Wellness Real Estate: spazi che curano corpo e mente

Negli ultimi anni il settore immobiliare ha conosciuto una profonda trasformazione, spinta da una crescente attenzione al benessere fisico e mentale delle persone. È in questo contesto che si afferma il concetto di Wellness Real Estate, ovvero la progettazione, costruzione e gestione di immobili orientati a promuovere salute, equilibrio e qualità della vita.

Secondo il Global Wellness Institute, si tratta di uno dei segmenti più dinamici del Real Estate internazionale. Dalle residenze private agli uffici, fino ai complessi commerciali, la richiesta di spazi “wellness-oriented” è in continua crescita, riflettendo un cambiamento culturale profondo che unisce abitare, lavorare e vivere meglio.

Il Wellness Real Estate si basa sulla creazione di edifici progettati non solo per essere funzionali, ma per supportare attivamente il benessere degli occupanti. Non si tratta di un trend temporaneo, ma di una nuova filosofia che integra salute, sostenibilità e innovazione.

Gli immobili wellness-oriented sono caratterizzati da:

  • spazi per l’attività fisica, come palestre, sale yoga, piscine e percorsi running;

  • massimizzazione della luce naturale e qualità dell’aria, grazie a materiali sostenibili e ventilazione ottimizzata;

  • integrazione di spazi verdi, con giardini, terrazze alberate e parchi urbani;

  • tecnologia a servizio della salute, come sensori per monitorare aria, umidità, illuminazione e comfort termico.

Il concetto di benessere applicato all’abitare è ormai centrale. Le persone cercano case che offrano comfort e sicurezza, spazi per l’attività fisica e ambienti progettati per ridurre stress e isolamento.

Gli appartamenti wellness-oriented si distinguono per:

  • design ergonomico;

  • ambienti multifunzionali pensati anche per il lavoro da remoto;

  • soluzioni eco-sostenibili che riducono consumi e costi;

  • attenzione alla privacy e alla salubrità degli spazi.

La pandemia ha accelerato questa evoluzione, portando a una maggiore domanda di abitazioni capaci di coniugare vita privata, lavoro e benessere psicofisico.

Il Wellness Real Estate non riguarda solo il residenziale. Anche gli uffici stanno cambiando volto. Le aziende riconoscono che la produttività e la soddisfazione dei dipendenti dipendono anche dalla qualità degli ambienti di lavoro.

Gli uffici wellness includono:

  • palestre aziendali e spazi per yoga o meditazione;

  • postazioni ergonomiche;

  • stanze relax e aree verdi interne;

  • tecnologie per migliorare luce, aria e comfort acustico.

In questo modo, lo spazio di lavoro diventa un fattore competitivo e un elemento di attrazione per talenti qualificati.

La connessione tra salute e sostenibilità è strettissima. Gli edifici wellness-oriented sono progettati per ridurre l’impatto ambientale e favorire pratiche di vita sostenibili:

  • utilizzo di materiali eco-compatibili;

  • impianti ad alta efficienza energetica;

  • sistemi intelligenti per monitorare consumi e performance.

Questo approccio permette di unire valore immobiliare, risparmio sui costi operativi e riduzione dell’impronta ecologica.

Per investitori e sviluppatori, il Wellness Real Estate rappresenta una frontiera di crescita con grandi prospettive. Le proprietà wellness-oriented, infatti:

  • attraggono un numero maggiore di acquirenti e locatari;

  • mantengono e incrementano il valore nel tempo;

  • rispondono a una domanda crescente di qualità della vita;

  • offrono resilienza in contesti economici incerti.

Il mercato è proiettato a crescere nei prossimi anni, consolidando il legame tra valore immobiliare e benessere delle persone.

Cosa significa Wellness Real Estate?

È il settore immobiliare dedicato alla progettazione e costruzione di spazi che promuovono salute, benessere e qualità della vita.

Quali sono gli elementi chiave di un edificio wellness-oriented?

Spazi per attività fisica, luce naturale, aria di qualità, aree verdi e tecnologie per il comfort.

Perché investire in Wellness Real Estate?

Perché risponde a una domanda in crescita, incrementa il valore degli asset e riduce i rischi a lungo termine.

Il Wellness Real Estate riguarda solo il residenziale?

No, interessa anche uffici, spazi commerciali e hospitality, con soluzioni dedicate al benessere degli utenti.

Come può supportare Dogado gli investitori?

Con consulenza strategica, analisi di mercato e soluzioni personalizzate per valorizzare asset wellness-oriented.