CLUB DEAL: la formula per investire in immobili con Dogado

Cos’è un Club Deal immobiliare

Il termine Club Deal indica una forma di investimento collettivo in cui un gruppo ristretto di investitori privati unisce le proprie risorse per partecipare a operazioni che, singolarmente, sarebbero meno accessibili. Nel settore immobiliare, il Club Deal rappresenta uno strumento sempre più utilizzato per acquisire asset di valore, ridurre il rischio e beneficiare delle economie di scala tipiche delle grandi transazioni.

Dogado ha strutturato i suoi Club Deal per rispondere a due esigenze fondamentali: da un lato permettere a investitori con capitali differenti di entrare in operazioni selezionate, dall’altro garantire la massima trasparenza e sicurezza in ogni fase del processo.

 

I vantaggi di un Club Deal

Partecipare a un Club Deal immobiliare con Dogado significa accedere a:

  • Asset selezionati: immobili corporate, direzionali, commerciali e residenziali di pregio, selezionati attraverso un processo rigoroso di due diligence.
  • Diversificazione del rischio: il capitale viene suddiviso tra più partecipanti, riducendo l’esposizione individuale.
  • Operazioni strutturate: ogni Club Deal è regolato da un business plan dettagliato, con analisi dei costi, delle tempistiche e delle exit strategy.
  • Accesso privilegiato: opportunità spesso riservate a fondi e investitori istituzionali, ora disponibili anche a investitori privati grazie alla piattaforma Dogado.
  • Rendimenti superiori alla media: le operazioni mirano a generare ritorni interessanti, bilanciando messa a reddito e valorizzazione.

 

A chi si rivolge il Club Deal Dogado

Dogado ha sviluppato i suoi Club Deal pensando a diversi profili di investitori:

  • Imprenditori locali con capitali da reinvestire, alla ricerca di stabilità e reddito certo.
  • Professionisti affermati (avvocati, commercialisti, manager) che desiderano diversificare i propri asset senza dover gestire la complessità operativa.
  • Family office e patrimoni familiari che cercano immobili iconici o operazioni ad alta rotazione, in un’ottica di continuità generazionale.
  • Piccoli investitori evoluti, con capitali più contenuti, interessati a “fare il salto” verso investimenti strutturati con ticket accessibili.

In tutti i casi, il Club Deal offre un approccio guidato e sicuro, permettendo di condividere il percorso con altri investitori e con il supporto di consulenti esperti.

 

Come funziona un Club Deal con Dogado

Il processo si articola in fasi precise e trasparenti:

  1. Selezione dell’immobile: analisi di mercato, valutazione comparativa e definizione del prezzo di acquisto ottimale.
  2. Due diligence tecnico-legale: verifica urbanistica e catastale, conformità normativa, analisi dei vincoli.
  3. Business plan e modello di rendimento: simulazione delle performance attese, con chiari scenari di redditività (messa a reddito, flipping, trading).
  4. Strutturazione del Club Deal: definizione delle quote di partecipazione e delle modalità di ingresso.
  5. Gestione operativa: Dogado coordina tutte le attività, dalla ristrutturazione al marketing, fino alla rivendita o alla locazione.
  6. Exit strategy: definita fin dall’inizio, garantisce agli investitori chiarezza sui tempi e sui ritorni attesi.

 

Perché scegliere Dogado

In un mercato dominato da grandi network e advisor istituzionali, Dogado si distingue per:

  • Un modello integrato che unisce intermediazione, tecnologia e servizi di valorizzazione immobiliare.
  • Un network di oltre 1000 agenzie partner in Italia, per garantire copertura locale e rapidità di esecuzione.
  • Una piattaforma digitale B2B2C che consente agli investitori di monitorare in tempo reale le operazioni.
  • Club Investitori esclusivi che offrono accesso riservato a opportunità di prestigio e consulenza personalizzata.

A differenza dei competitor focalizzati su singoli segmenti, Dogado propone un ecosistema completo, capace di seguire l’investitore dall’acquisizione alla valorizzazione, fino alla dismissione.

 

Case study e risultati concreti

Un esempio recente riguarda un portafoglio di 44 immobili provenienti da leasing in default. L’operazione, strutturata anche tramite un modello simile al Club Deal, ha generato un rendimento netto del 49% in meno di 12 mesi.

Questi risultati dimostrano la solidità del metodo Dogado: selezionare, valorizzare e gestire in maniera integrata per garantire performance superiori al mercato.

Il Club Deal immobiliare è oggi uno degli strumenti più efficaci per accedere a operazioni di valore riducendo il rischio e ottimizzando il rendimento. Con Dogado, gli investitori possono contare su un partner esperto, una piattaforma innovativa e un network esclusivo. Entrare in un Club Deal Dogado significa aprirsi a opportunità uniche, con la sicurezza di un metodo testato e la forza di una community selezionata.

Qual è il capitale minimo richiesto per entrare in un Club Deal?

Dipende dall’operazione, ma Dogado struttura Club Deal accessibili anche a piccoli investitori, con
ticket a partire da 200.000 euro.

No, ogni operazione ha un orizzonte temporale chiaro, definito in anticipo nel business plan (in
genere 2–5 anni).

Dogado coordina ogni fase: analisi, gestione, marketing e valorizzazione. L’investitore non deve
occuparsi di nulla.

Ogni operazione comporta un rischio proporzionale al rendimento atteso, ma la due diligence e la condivisione del capitale tra più investitori riducono sensibilmente l’esposizione individuale.

Principalmente immobili corporate, direzionali, commerciali e asset di pregio con potenziale di valorizzazione.