Spazi Instagrammabili: le tendenze di design più popolari del momento

Negli ultimi anni, il concetto di spazi instagrammabili ha trasformato radicalmente il settore del design e dell’immobiliare. Una casa, un ufficio o uno spazio commerciale non vengono più percepiti soltanto per la loro funzionalità, ma come veri e propri scenari da vivere, fotografare e condividere.

L’esplosione dei social media, e in particolare di Instagram, ha reso il design un fattore decisivo non solo per il comfort, ma anche per il valore percepito di un immobile. Creare ambienti visivamente accattivanti è diventato un vero strumento di marketing immobiliare, capace di attrarre nuovi target e aumentare la desiderabilità di una proprietà.

Uno spazio instagrammabile è un ambiente progettato per essere altamente fotogenico, condivisibile e memorabile. Si caratterizza per:

  • design originale e curato nei dettagli;

  • atmosfere che stimolano emozioni;

  • elementi che raccontano una storia e invitano alla condivisione.

Non riguarda solo il residenziale: hotel, negozi, ristoranti, uffici e spazi commerciali adottano sempre più spesso questo approccio per distinguersi sul mercato e attrarre visitatori.

Minimalismo caldo

Il minimalismo resta dominante, ma con palette neutre e materiali naturali. Toni beige e grigi caldi, legno chiaro e ceramiche artigianali creano ambienti rilassanti e fotogenici.

Maximalismo creativo

Per chi ama osare, il maximalismo propone un mix di colori vivaci, pattern e arredi vintage. L’importante è bilanciare i contrasti con elementi neutri che guidino lo sguardo.

Verde protagonista

Piante da interno come monstera, ficus o felci aggiungono vitalità agli spazi e creano sfondi naturali perfetti per scatti di forte impatto.

Specchi scenografici

Oversize o dalle forme particolari, ampliano gli spazi e creano giochi di luce che rendono un ambiente più dinamico.

Illuminazione di design

Le luci diventano protagoniste: lampadari scultorei, luci a LED integrate e lampade minimaliste trasformano gli interni con atmosfere cinematografiche.

Pareti “gallery style”

Fotografie, stampe e opere d’arte disposte in modo creativo aggiungono personalità e autenticità.

Cucine instagrammabili

Colori pastello, piastrelle geometriche e dettagli rétro trasformano la cucina in un cuore visivo della casa.

Nel mercato contemporaneo, la capacità di un immobile di raccontare una storia attraverso il design può determinare la differenza tra un annuncio che passa inosservato e uno che conquista immediatamente.

Gli spazi instagrammabili:

  • aumentano la visibilità online e attraggono target specifici;

  • creano un valore esperienziale, che si riflette anche sul prezzo percepito;

  • rendono un immobile più competitivo in mercati saturi.

Per investitori e proprietari, integrare elementi instagrammabili in progetti residenziali o commerciali non è solo una scelta estetica, ma una strategia immobiliare mirata.

Dogado supporta investitori, sviluppatori e corporate nella valorizzazione di immobili attraverso servizi di design, comunicazione e marketing integrati.

Cosa significa spazio instagrammabile?

È un ambiente progettato per essere visivamente accattivante e condivisibile, capace di attrarre l’attenzione sui social media.

Perché è importante nel settore immobiliare?

Perché aumenta il valore percepito di un immobile, ne migliora la visibilità online e accelera i tempi di vendita o locazione.

Quali sono le tendenze più popolari?

Minimalismo caldo, maximalismo creativo, uso del verde, specchi scenografici, illuminazione di design e pareti gallery style.

Vale anche per gli immobili corporate?

Sì, uffici, hotel e spazi commerciali possono trarre grande vantaggio da un design instagrammabile, attirando clienti e investitori.

Come può aiutare Dogado?

Con servizi di design e marketing integrati che valorizzano gli asset e ne aumentano l’attrattiva sul mercato.